Drift

Auto Moto Turin Show 2025: Il Drift Italiano conquista il Lingotto!

Il prossimo 4 – 6 aprile si terrà a Torino l’Auto Moto Turin Show 2025 con tante iniziative anche per noi appassionati del controsterzo, dell’angolo e dei clipping point.

Lo Spettacolo del Drift al Lingotto

Il Campionato Italiano Drifting si prepara a lasciare il segno all’Auto Moto Turin Show 2025, portando i migliori talenti nazionali sulla pista Sparco dell’Oval di Torino. Gli appassionati potranno ammirare le evoluzioni di autentiche stelle del drift italiano, tra cui Elena Zaniol, conosciuta come “la regina del drift italiano”, il vicecampione italiano Riccardo Tonali, il campione Manuel Vacca del Drift Masters e Stefano Maniscalco, vincitore del Campionato Italiano Drifting Pro 2 nel 2024.

Vivi l’Emozione del Taxi Drift

Potrai vivere l’adrenalina del drift dal sedile del passeggero! Il Taxi Drift è l’esperienza che ogni appassionato sogna: 3-4 minuti di pura emozione accanto a piloti professionisti. Attenzione però, i posti sono limitatissimi: solo 100 fortunati (25 persone per 4 turni) potranno partecipare, al costo di 52 euro. Prenota subito il tuo posto per non perdere questa occasione unica!

Come Partecipare all’Evento

I biglietti per l’Auto Moto Turin Show sono disponibili online a 18 euro (20 euro in loco). Ti consigliamo l’acquisto anticipato per evitare code e garantirti l’ingresso, dato che gli accessi giornalieri sono contingentati.

Come Raggiungere il Lingotto Fiere

Raggiungere il Lingotto Fiere è semplicissimo:

  • In treno: scendi a Torino Porta nuova e prendo la metro Linea 1
  • In metro: scendi alla fermata Lingotto (capolinea della Linea 1)
  • In bus: linee 1, 18 e 35 fermano direttamente al Lingotto
  • In auto: ampia disponibilità di parcheggi nel Lingotto Parking (oltre 3.300 posti) con tariffe giornaliere di 10 euro

Approfondimento Tecnico e Storico

Il drifting in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, e l’Auto Moto Turin Show ne è la dimostrazione. La disciplina, che richiede un controllo millimetrico del sovrasterzo e una perfetta padronanza della tecnica di guida, trova nella pista Sparco dell’Oval un palcoscenico ideale. Le auto utilizzate dai professionisti sono vere e proprie opere d’arte meccaniche, con modifiche specifiche al telaio, al differenziale e al sistema di sterzo per ottenere l’angolo di drift perfetto. La presenza di piloti del calibro di Elena Zaniol e Manuel Vacca testimonia come il movimento italiano sia ormai maturo e competitivo anche a livello internazionale.

Questo articolo è stato realizzato con l’assistenza di strumenti AI